
Gli spazi nascosti, le storie e le memorie del Piccolo Teatro / MUSEOCITY
2 Marzo @ 11:30 - 13:00
Domenica 2 marzo 2025, la Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa apre le sue porte al pubblico con un’opportunità unica: una visita guidata straordinaria che svelerà gli spazi nascosti, le storie e le memorie di uno dei luoghi più iconici della scena teatrale italiana. “Percorsi nel Piccolo: spazi, carte e stoffe del Piccolo Teatro dalle origini a oggi” è un tour che condurrà i partecipanti alla scoperta di documenti, costumi e testimonianze che raccontano la lunga e affascinante storia del Piccolo Teatro.
UN VIAGGIO NELLA STORIA CREATIVA DEL PICCOLO TEATRO
La visita guidata offrirà uno spaccato inedito e affascinante dei percorsi creativi che hanno segnato il cammino del Piccolo Teatro sin dalla sua nascita nel 1947. Attraverso lettere, documenti e costumi, i partecipanti entreranno nel cuore di un’istituzione che ha giocato un ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano e internazionale.
IL CONTRIBUTO ALLA RICOSTRUZIONE DEL DOPOGUERRA
Il Piccolo Teatro ha contribuito, infatti, alla ricostruzione culturale del Paese nel dopoguerra, proponendo spettacoli che hanno segnato la storia della scena teatrale, con un impatto che ha attraversato epoche e generazioni. Tra questi, uno degli spettacoli più celebri e longevi è “Arlecchino servitore di due padroni”, una storica regia di Giorgio Strehler, che ha rappresentato un pilastro della tradizione teatrale italiana, portando il Piccolo Teatro a una fama mondiale. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare i costumi e i documenti legati a questo spettacolo senza tempo, uno dei primi incontri in questo viaggio dentro le pieghe della storia teatrale.
FINO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Il tour proseguirà nel tempo, spostandosi dalla nascita del Piccolo Teatro fino alla sua dimensione contemporanea, con un focus particolare sulla figura di Luca Ronconi, uno dei grandi maestri del teatro del XX secolo. Nel febbraio 2025 ricorrono i dieci anni dalla sua scomparsa, e questa visita offrirà un’occasione per esplorare il suo contributo all’istituzione attraverso i materiali dell’archivio storico e gli spettacoli a lui dedicati, come La vita è sogno di Calderón de la Barca. Saranno proprio i vari tipi di materiale archivistico a evocare la sua memoria e a far rivivere l’arte e la visione di Ronconi.
INFO
Domenica 2 marzo 2025, ore 11:30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:
Prenotazioni disponibili su piccoloteatro.org