Ernestomeda reinventa l’icona Sign

Last Updated: 10 Aprile 2025By Tags: , ,

DesignNews

In occasione della Milano Design Week 2025, Ernestomeda presenta in anteprima Sign Round, l’evoluzione morbida e contemporanea del suo iconico modello di cucina Sign, ideato da Giuseppe Bavuso, architetto e art director del marchio. Un progetto che continua a distinguersi per la sua visione dello spazio cucina come ambiente aperto, dinamico e conviviale, perfettamente integrato tra zona dining e living. Le geometrie si fanno fluide, le superfici più leggere, e ogni dettaglio è pensato per coniugare estetica, ergonomia e sostenibilità.

Forme sinuose e design aereo

La grande novità di Sign Round è la curvatura armoniosa delle forme: spigoli addolciti, profili stondati e un linguaggio formale ispirato alle geometrie fluide degli anni Settanta, rivisitato in chiave contemporanea. Il tavolo Snack Plane, che si protende come un’ala, conferisce alla composizione a isola un’idea di leggerezza e movimento.

Il piano di lavoro Able, stondato e realizzabile in diverse finiture, spicca nella variante in White Dust Polish, un agglomerato lapideo di origine naturale che enfatizza la continuità materica e la ricercatezza estetica.

Cura artigianale e ricerca tecnologica si incontrano nei dettagli: l’anta terminale curva con profilo coerente al corpo dell’isola, la maniglia ergonomica a incasso Shape, i divisori curvi in finitura Lucem. A questi si aggiunge il nuovo divisorio Screen, alzatina curvata in vetro, disponibile in tre eleganti finiture (riflettente chiaro, bianco, grigio), pensata per separare senza chiudere, creando una fluidità visiva perfettamente in linea con l’identità del progetto.

Finiture sofisticate e armonia domestica

Le scelte cromatiche e materiche completano l’identità di Sign Round: il Flat Matt Bianco Vaniglia riveste basi e zoccoli, creando una superficie uniforme e vellutata, mentre i vani a giorno introducono nuovi contrasti e opportunità di personalizzazione.

La composizione si arricchisce con l’armadiatura Indoor, che alterna moduli chiusi a vani retroilluminati in Hi-Melamine Olmo Namib, una finitura effetto legno naturale che dona calore e comfort. Le maniglie Trace Round o Orbit – minimaliste ma espressive – completano la parete attrezzata, dando ritmo e profondità alla struttura.

 

 

Condividi questo Articolo