Caricamento Eventi

Dal 2 all’8 marzo 2025, in occasione di Milano MuseoCity, tre prestigiosi archivi artistici apriranno le loro porte al pubblico con visite guidate su prenotazione. L’Archivio Mosè Bianchi, l’Archivio Pompeo Mariani e l’Archivio Elisabetta Keller offriranno un’esperienza immersiva alla scoperta delle opere, delle tecniche e delle storie di tre grandi artisti italiani.

ARCHIVIO MOSÈ BIANCHI

All’Archivio Mosè Bianchi, le visite si terranno domenica 2, mercoledì 5 e giovedì 6 marzo alle ore 17. Il percorso, intitolato “Punto di vista, spazio e luce. Appunti fotografici”, esplorerà il legame tra pittura e fotografia nell’opera di Mosè Bianchi, illustrando come l’artista abbia immortalato la vita milanese tra pioggia, neve e luci urbane. Saranno esposte inedite lastre su vetro e stampe su carta all’albumina, testimonianze del suo studio sulle variazioni luminose e sui movimenti urbani. La fotografia, appresa dal fratello Gerardo, fu per Bianchi un prezioso strumento di osservazione e composizione.

ARCHIVIO POMPEO MARIANI

L’Archivio Pompeo Mariani aprirà le sue porte domenica 2 marzo alle ore 14, venerdì 7 marzo alle 17 e sabato 8 marzo alle 15. Il Comitato scientifico guiderà i visitatori in un viaggio nella Milano della Belle Époque, tra gli studi di Mariani situati in Via Montenapoleone, Corso Magenta e Piazza Sant’Alessandro. L’esposizione permetterà di ammirare bozzetti e sketch che raccontano la vita quotidiana della città e l’ispirazione che Mariani traeva dai suoi spostamenti attraverso il cuore pulsante di Milano.

ARCHIVIO ELISABETTA KELLER

L’Archivio Elisabetta Keller offrirà visite guidate lunedì 3 marzo alle ore 11 e 16, e sabato 8 marzo alle ore 17. Il percorso, intitolato “Elisabetta Keller, la pittrice che ha percorso le strade dell’Arte dal pastello all’olio”, approfondirà la carriera dell’artista, dagli esordi sotto la guida di Stefano Bersani fino al passaggio dalla tecnica del pastello alla pittura a olio. Le sue opere, esposte in mostre nazionali e internazionali, sono oggi custodite nell’archivio, che conserva anche documenti, lettere e lastre fotografiche. Dal 2024, Elisabetta Keller è ufficialmente riconosciuta nel prestigioso archivio internazionale degli artisti svizzeri, SIK-ISEA.

INFO

Le visite guidate si svolgeranno su appuntamento con contributo libero e prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni, contattare gli archivi ai seguenti indirizzi: