Euroflora 2025 torna dal 24 aprile al 4 maggio al Porto Antico di Genova
Euroflora 2025, l’evento florovivaistico di riferimento a Genova, torna dal 24 aprile al 4 maggio al Porto Antico. Sarà il palcoscenico per alcuni dei più grandi nomi del mondo della composizione floreale. Maestri fioristi di fama nazionale e internazionale, tra cui il wedding planner Federico Silvestri e i floral designer Fabrizio Panone, Silvano Erba, Francesco Bannini, Marina Bulatova e molti altri, si esibiranno in dimostrazioni dal vivo, workshop e creazioni esclusive. Non mancheranno eventi come la sfilata ‘Fiori di Stile’, che unisce moda e fiori in un’esplosione di creatività. Il Padiglione Jean Nouvel sarà il cuore pulsante della manifestazione, dove fiori recisi, bonsai e composizioni floreali incanteranno i visitatori.
Federico Silvestri con tre creazioni
Il celebre floral designer Federico Silvestri, vincitore della medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Bouquet di Montecarlo 2024, sarà tra i protagonisti, presentando tre creazioni esclusive. Il suo contributo includerà un elegante addobbo per l’inginocchiatoio nuziale, una raffinata mise en place per la cena di gala e una composizione che celebra la bellezza dei fogliami e degli ortaggi. Silvestri parteciperà anche alla conferenza “L’importanza dei Fiori nel Matrimonio” il 25 aprile alle 16:30 presso l’Arena Roverella (Padiglione Blu, piano terra), con un tableau vivant curato dalla sartoria Grimaldi di Genova.
Eventi e workshop con i maestri fioristi
Il 25 aprile, dalle 14 alle 16, l’Arena Tamerice (Padiglione Blu, primo piano) ospiterà un atelier di arte floreale con i maestri Fabrizio Panone e Silvano Erba. Panone, con un ampio background europeo, ha partecipato alla finale dell’Europa Cup di arte floreale nel 2022, mentre Erba, noto per la sua esperienza internazionale, ha rappresentato l’Italia in numerosi concorsi. Insieme, offriranno un’esperienza unica, interpretando in modo originale le tendenze floreali.
Francesco Bannini, un veterano di Euroflora dal 2001, guiderà la Collettiva dei Fioristi Liguri in un giardino eco-sostenibile che metterà in risalto la bellezza dei materiali naturali. Bannini presenterà composizioni che celebrano la natura e la tradizione, con un focus sulla sostenibilità.
Altri appuntamenti includono i workshop di Marina Bulatova, giudice internazionale e fondatrice della prima scuola russa di arte floreale, e Aleksandra Petrova, che esplorerà il mondo dei fiori edibili, dalle tecniche di coltivazione agli utilizzi creativi in cucina.
‘Fiori di Stile’, moda e fiori si incontrano
Uno degli eventi più attesi di Euroflora 2025 è la sfilata ‘Fiori di Stile’, che avrà luogo martedì 29 aprile nell’Arena Roverella (dalle 11:00 alle 13:00). La sfilata metterà in scena abiti ispirati ai fiori realizzati dagli studenti dell’Istituto ‘Duchessa di Galliera’, un affascinante mix di creatività, sostenibilità e moda. Le creazioni utilizzeranno materiali di recupero trasformati in abiti originali, creando un connubio perfetto tra fiori ed arte sartoriale.
Esposizione di fiori recisi e bonsai
Il Padiglione Jean Nouvel ospiterà un’area dedicata ai fiori recisi e alle composizioni floreali, con un’attenzione particolare alle tecniche innovative e alla sostenibilità. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani (AFFI), il pubblico avrà l’opportunità di vedere una composizione floreale lunga 20 metri realizzata con fiori provenienti dalle migliori produzioni florovivaistiche italiane. Inoltre, sarà presentato un sistema innovativo di refrigerazione per i fiori, che permetterà loro di rimanere freschi per tutti gli undici giorni della rassegna.