Pininfarina festeggia 95 anni di eccellenza alla Milano Design Week
In occasione della Milano Design Week, Pininfarina festeggia i suoi 95 anni di storia con un evento alla Fabbrica del Vapore, trasformato per l’occasione in un viaggio attraverso le molteplici espressioni del design firmato dalla casa torinese. L’azienda ripercorre un cammino che, dal 1930 a oggi, ha contribuito a definire lo stile italiano nel mondo.
Fondata a Torino da Battista ‘Pinin’ Farina, la Carrozzeria Pinin Farina nasce con l’ambizione di creare auto dove bellezza e tecnologia si potessero fondere. Da allora, ha firmato alcune delle vetture più iconiche per marchi come Ferrari, oltre a espandere il proprio linguaggio estetico in ambiti che spaziano dalla nautica all’architettura, dal product design al fashion.
“Nel celebrare 95 anni di storia, il nostro sguardo rimane rivolto al futuro. La forza di Pininfarina è nella solidità delle partnership con brand visionari e nella nostra capacità di innovare costantemente”, ha dichiarato Silvio Angori, vicepresidente e ceodel marchio. “Lavoriamo ogni giorno per unire eleganza, funzionalità e tecnologia in soluzioni che ispirino il mondo”.
Numerosi gli ospiti internazionali che hanno condiviso la loro esperienza con il brand: da Riccardo Lucatello (Reflex) a Pascal Wolf (Zumtobel), da Oscar Leiva (Mered) a Pascal Raffy (Bovet), fino a John Wells (Morgan). A impreziosire la serata, la partecipazione straordinaria di Kimi Räikkönen, campione del mondo di F1, e della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori.
Un’esposizione tra passato e futuro
Protagonista dell’allestimento, un percorso immersivo attraverso i capolavori di ieri e di oggi:
Cisitalia: prima auto mai esposta al MoMA di New York, manifesto del design automobilistico.
Battista: la hypercar elettrica che incarna la visione del futuro sostenibile.
Sedia Vela e Divano Segno (con Reflex): arredi che fondono ergonomia e stile fluido.
Cucina Vision (con Snaidero): tecnologia e design per l’ambiente domestico.
Tavolo Orbital (con Calligaris): eleganza funzionale premiata a livello internazionale.
Oksýs: chaise longue da collezione tra tradizione e sperimentazione.
Tecton II (con Zumtobel): illuminazione dinamica e modulare.
Iconic Residences (Mered, Dubai): architettura come icona urbana.
Aperto 1 (con Bovet): orologeria artistica e design d’avanguardia.
Navetta Iconica: lusso nautico in collaborazione con Austin Parker.
Simulatori Roarington: esperienza di guida immersiva dal sapore vintage.
Pininfarina Segno: oggetti quotidiani trasformati in icone di design.
De Rosa 70: bici d’alta gamma nata nella galleria del vento Pininfarina.
Velasca: calzatura “Lausetto” e capospalla “Po”, tra sartorialità e innovazione.
FILA Aero Collection: premiata col IF Design Award, unisce sport e lifestyle.
Pininfarina Senso: primi hybrid smartwatch della casa torinese.
Quotata in Borsa dal 1986 e selezionata tra le 22 eccellenze di ‘Italian Listed Brands’, Pininfarina è oggi presente in Italia, Germania, Cina e Stati Uniti, con oltre 500 dipendenti. La celebrazione dei 95 anni proseguirà nel corso del 2025 con eventi e presentazioni internazionali. In concomitanza con l’evento, viene anche lanciato il nuovo sito Home Design.