Chiuso Miart, prossima edizione dal 17 al 19 aprile 2026
Chiusi i battenti della 29esima edizione di miart, fiera internazionale di arte moderna e contemporanea. Sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi, accompagnato da una squadra di curatori e professionisti, miart ha costruito la propria identità e programmazione attorno al concetto di amicizia intesa come sostegno reciproco. Questo orientamento è stato rafforzato dal titolo scelto per l’edizione, ‘among friends’, un tributo all’ultima retrospettiva dedicata a Robert Rauschenberg, artista a cui è stato reso omaggio in occasione del centenario della sua nascita.

miart 2025 ph. Nicola Gnesi Studio, Richard Saltoun Gallery, London – Rome – New York_Portal
Una fiera internazionale con 179 gallerie e 1.200 opere
Miart 2025 ha visto la partecipazione di 179 gallerie provenienti da 31 nazioni e 5 continenti, suddivise in tre sezioni: Established, Emergent e Portal. La fiera ha esposto oltre 1.200 opere, raccogliendo al suo interno più di 100 anni di storia dell’arte, dai capolavori del Primo Novecento fino ai linguaggi contemporanei più innovativi. Non sono mancati 8 premi e fondi di acquisizione, con il coinvolgimento di numerosi direttori di musei internazionali in qualità di giurati.

miart 2025. Ph. Nicola Gnesi Studio, Bernini Gallery, Misinto
Progetti ispirati al tema curatoriale “among friends”
L’edizione di quest’anno ha proposto molti progetti ispirati al tema curatoriale, mettendo in luce un approccio innovativo e inclusivo nel mondo dell’arte contemporanea.
L’amicizia concretizzata in iniziative artistiche
Il concetto di amicizia in ambito artistico è stato concretizzato anche attraverso diverse iniziative, tra cui i talks among friends, avviati lo scorso novembre e che proseguiranno oltre la manifestazione. Inoltre, il Caffè Letterario, in collaborazione con Herno, ha coinvolto il pubblico con presentazioni di libri d’artista e conversazioni nei giorni della fiera.

miart 2025. ph. Nicola Gnesi Studio 1 MIRA MADRID, Madrid
Il Fondo di Acquisizione della Fondazione Fiera Milano e le opere premiate
Tra le acquisizioni più significative, il Fondo di Acquisizione della Fondazione Fiera Milano ha selezionato 15 opere con un valore complessivo di 100.000 euro, provenienti da gallerie di livello internazionale. La giuria ha premiato artisti come Mario Airò, Tamina Amadyar, Naomi Boahemaa Sakyi Jnr, Karim Boumjimar, e molti altri.
La trentesima edizione di miart già in programma
La prossima edizione, la trentesima, è già in calendario dal 17 al 19 aprile 2026.

miart 2025. ph. Nicola Gnesi Studio, Galleria dello Scudo, Verona