Teatro, il ritorno dei Legnanesi al Manzoni dopo 60 anni

MilanoTeatro

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano dopo 60 anni. L’ultima volta che la compagnia ha calcato le scene dello storico teatro milanese è stato nel lontano 1965 con lo spettacolo ‘Teresa di notte’. All’epoca la compagnia era diretta dal suo fondatore, Felice Musazzi che tornò poi al Manzoni l’anno successivo con ‘I lenzoeau d’ier e d’incoeu’. Dall’8 gennaio al 22 febbraio del 2026 Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (Mabilia) e Italo Giglioli (Giovanni) saranno i protagonisti di ‘Promossi sposi’ per la regia dello stesso Antonio Provasio su testi della moglie Mitia Del Brocco. (Prevendite biglietti dal 14 aprile)

ANTONIO PROVASIO

“Per il nostro ritorno al Manzoni abbiamo pensato di ispirarci proprio ad Alessandro Manzoni, da qui il titolo della commedia”, spiega Antonio Provasio. In realtà la commedia prenderà forma nei prossimi mesi perchè, come spiega Mitia Del Brocco “abbiamo prima pensato al titolo, proprio per omaggiare il Manzoni. Dai prossimi mesi comincerò a lavorare sul testo”.

AL TEATRO MANZONI CON 42 DATE

“Portare al Manzoni ben 42 date è per noi una scommessa. Una bella scommessa fortemente voluta”, spiega Antonio Provasio. “Siamo stati diverse volte a Milano ma dal Manzoni la compagnia manca da ben sessant’anni. Siamo l’ultima compagnia che porta ancora sul palcoscenico la rivista italiana. Facciamo in  media 150 date a stagione ormai da diversi anni e continuiamo a divertirci un sacco. Sono entrato nei Legnanesi nel 1985 sotto la guida di Felice Musazzi e continuiamo a portare avanti la tradizione lombarda. Negli anni siamo anche riusciti ad abbassare il target di età del nostro pubblico. Con il passare degli anni anche i giovani sembrano apprezzare il nostro lavoro e in sala vediamo sempre più famiglie con bambini”.

“Certo, non nascondiamo che il dialetto milanese, o meglio il legnanese, non è di facile comprensione”, precisa Provasio. Per questo abbiamo nel tempo ‘ingentilito’ i testi mantenendo sempre la loro originalità. Il punto fermo di ogni nostra commedia resta la tradizione. In ogni nostra rappresentazione è sempre presente il vecchio, caro cortile, che fa parte della tradizione milanese”.

FELICE MUSAZZI

I Legnanesi nascono nel lontano 1949 da una idea di Felice Musazzi e Tony Barlocco. Il loro intento era quello di portare in scena storie quotidiane di cortili, riflettendo proprio sulla cultura e sulle tradizioni locali. “La compagnia era nata in un oratorio”, ricorda Provasio. “A quei tempi, negli oratori, non si facevano rappresentazioni promisque. Da qui l’idea di far interpretare le parti femminili da uomini vestiti da donna”. In attesa di vederli il prossimo anno al Manzoni, i Legnanesi proseguono il tour con il loro nuovo spettacolo ‘Ricordati il bonsai’. Il 14 maggio saranno al Teatro Olimpico di Roma, il 16 e 17 maggio al Politeama di Genova per poi tornare in lombardia con una data intermedia a Modena il 24 maggio.

Condividi questo Articolo