Gianluigi Nuzzi a teatro con ‘La Fabbrica degli Innocenti’: la disinformazione nella cronaca

Last Updated: 30 Gennaio 2025By

Teatro

Milano, Torino, Roma e Bologna saranno le tappe del nuovo spettacolo-inchiesta di Gianluigi Nuzzi, ‘La Fabbrica degli Innocenti’, un’indagine teatrale che esplora il fenomeno della disinformazione nei grandi casi di cronaca. Il tour, organizzato da Stefano Francioni Produzioni e Ventidieci, prenderà il via il 17 marzo 2025 al Teatro Manzoni di Milano, per poi proseguire il 18 marzo al Teatro Colosseo di Torino, il 25 marzo al Teatro Brancaccio di Roma e concludersi il 1° aprile al Teatro Celebrazioni di Bologna.

La giustizia e la manipolazione dell’informazione

Nuzzi, giornalista e scrittore noto per le sue inchieste, salirà sul palco con una scenografia essenziale: una redazione minimalista, videowall e gigantografie dei protagonisti dei casi trattati. L’obiettivo? Mostrare come le verità processuali siano spesso distorte da campagne mediatiche aggressive, capaci di minare la fiducia nella giustizia e riscrivere la narrazione dei crimini.

Con il contributo di Marina Maltagliati, la regia di Enrico Zaccheo, le musiche di Davide Cavuti e il disegno luci di Marco Palmieri, “La Fabbrica degli Innocenti” esplora il fenomeno delle fake news giudiziarie, che trasformano verità accertate in mere opinioni, generando dubbi e sospetti nei cittadini.

Tre casi simbolo: Chiara Poggi, Yara e la strage di Erba

Nel corso dello spettacolo, Nuzzi analizzerà tre celebri casi di cronaca che, nonostante sentenze definitive, sono stati travolti da una narrativa alternativa e fuorviante:

L’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco, con la condanna di Alberto Stasi. L’omicidio di Yara Gambirasio, con il caso di Massimo Bossetti. La strage di Erba, che ha visto la condanna di Rosa Bazzi e Olindo Romano. Secondo Nuzzi, questi crimini sono stati oggetto di una ‘fabbrica dell’innocenza’ che ha rielaborato le vicende in chiave alternativa, seminando dubbi su prove e sentenze, fino a ribaltare la percezione pubblica.

Un viaggio tra manipolazioni e verità

Lo spettacolo guiderà gli spettatori in un percorso narrativo che parte da tesi apparentemente inoppugnabili, per poi svelare la costruzione delle fake news e i danni che queste provocano. Chi sono i veri colpevoli? Chi gli innocenti? La risposta arriverà attraverso immagini, documenti e testimonianze, smontando la narrazione alternativa e riportando il pubblico ai fatti concreti.

Un fenomeno che mina la fiducia nella giustizia

‘La Fabbrica degli Innocenti’ non si limita ai casi di cronaca nera, ma si inserisce in un contesto più ampio di disinformazione e complottismo, con effetti devastanti sulla percezione della realtà. Nuzzi evidenzia come le stesse strategie di manipolazione siano già state adottate in altri ambiti, dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, fino a colpire il sistema giudiziario italiano.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili su TicketOne

Condividi questo Articolo