Christoph Radl porta in mostra FAT BOY, un viaggio nell’arte con un protagonista fuori dagli schemi

Last Updated: 30 Gennaio 2025By Tags: ,

ArteMilano

Christoph Radl, artista e designer austriaco di fama internazionale, presenta la sua mostra personale FAT BOY negli spazi della galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura a Milano. L’esposizione, aperta dal 28 gennaio al 28 febbraio 2025, raccoglie 60 acquerelli in cui un enigmatico personaggio attraversa la storia dell’arte, reinterpretandola con ironia e leggerezza.

L’ISPIRAZIONE NELLA CERAMICA PRECOLOMBIANA

L’ispirazione nasce dallo studio delle ceramiche della cultura precolombiana dei Mimbres, civiltà scomparsa tra il 1130 e il 1150 d.C. del New Mexico. I Mimbres decoravano piatti e ciotole con motivi geometrici, animali e scene di vita quotidiana. Alcune di queste raffigurazioni, cariche di simbologia, venivano utilizzate anche in contesti funebri, posizionate sui volti dei defunti con le immagini rivolte verso gli occhi chiusi. Radl è rimasto colpito da una figura umanoide con sguardo spalancato e curioso, che ha scelto come protagonista della sua serie di acquerelli.

UN VIAGGIO TRA I GRANDI MAESTRI DELL’ARTE

Il personaggio, ribattezzato Fat Boy, compie un viaggio attraverso i grandi Maestri dell’arte: da Mantegna a Kounellis, da Raffaello a Picasso, da Matisse a Baselitz e Cattelan. In ogni opera si muove con iniziale goffaggine, per poi acquisire sicurezza e adattarsi agli scenari che lo circondano. Fat Boy si cimenta con le prospettive di Mantegna, gioca con la rosa nera di Kounellis, si lascia influenzare dalle posture distorte delle donne di Picasso e infine incontra le Tre Grazie di Raffaello.

TRADIZIONE E MODERNITA’ SI INTRECCIANO

Con questa mostra, Radl riesce a fondere tradizione e modernità in un racconto visivo coinvolgente, dove colori accesi e simbolismi si intrecciano a una vena ironica e dissacrante. FAT BOY offre così un’esperienza che accompagna il visitatore in un percorso senza confini temporali o geografici, guidato solo dall’amore per l’arte.

La mostra è visitabile fino al 28 febbraio 2025, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, con apertura su appuntamento al mattino.

Condividi questo Articolo