Nasce IED Cinema, una nuova scuola per l’audiovisivo
L’Istituto Europeo di Design amplia la sua offerta formativa con la nascita di IED Cinema, la sesta scuola che si affiancherà alle storiche scuole di Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione, Arte e Restauro. Per l’anno accademico 2025/26, IED Cinema introdurrà il Corso di laurea triennale (DAPL) in Cinema, il Corso di laurea magistrale (DASL) con due indirizzi in Scrittura e Regia Cinematografica e in Produzione Cinematografica, oltre a Master, workshop e corsi specialistici. Attualmente, è in corso la procedura di accreditamento presso il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). La sede è in via di definizione, ma Ied può contare sulle storiche realtà milanesi.
“L’industria cinematografica e audiovisiva italiana – afferma dichiara Francesco Gori, amministratore delegato del Gruppo IED – è un asset strategico del Paese: è composta da oltre 9mila imprese con un’occupazione diretta di oltre 65mila persone. ll trend è in crescita con tassi superiori alle previsioni macro economiche: su scala mondiale si prevede che entro il 2029 i ricavi, oggi superiori a 80 miliardi di euro, registreranno un tasso di crescita annuale del 5%, in Europa superiore al 3% e in Italia al 4%. È un settore dinamico con elevata occupazione giovanile e femminile e con competenze digitali e linguistiche avanzate, che produce effetti economici e occupazionali qualificati con un moltiplicatore industriale stimato in 3,5. Siamo stati storicamente superati dalla Francia per la lungimiranza della loro politica industriale ma in Europa restiamo un mercato di riferimento. IED vuole contribuire al rilancio dell’industria nel nostro Paese partendo dall’inizio: la formazione. Nasce da qui IED Cinema, che darà l'opportunità agli studenti di un confronto con l’intera filiera cinematografica, per rispondere in maniera adeguata alle richieste professionali e artistiche del settore”.
Un approccio innovativo
IED Cinema si ispira all’esperienza di OffiCine, progetto culturale di IED che da oltre 15 anni propone laboratori pratici di cinema, permettendo agli studenti di lavorare in troupe su cortometraggi, documentari e webserie. La scuola si baserà su tre elementi fondamentali:
- Il progetto: ogni opera cinematografica nasce dal dialogo tra diverse professionalità della filiera.
- Le persone: il corpo docente è formato da professionisti attivi nel settore cinematografico e audiovisivo, diretti da Cristina Marchetti, con il coordinamento di Paolo Borraccetti e Bruno Oliviero.
- Le relazioni: IED Cinema collabora con case di produzione e professionisti del settore, tra cui Indiana Production, per offrire opportunità di stage e formazione sul campo.
Il Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico è composto da esperti del settore, tra cui Piera Detassis, Paolo Mereghetti, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino, Valeria Golino, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Donvito e Adriano Giannini.
L’offerta formativa
Il Corso di laurea triennale (DAPL) in Cinema formerà studenti nelle aree di scrittura, regia, fotografia e montaggio, con un approccio pratico e interdisciplinare.
Il Corso di laurea magistrale (DASL) si dividerà in due indirizzi:
- Scrittura e Regia Cinematografica, per sviluppare competenze creative dalla sceneggiatura alla regia e al montaggio.
- Produzione Cinematografica, per formare produttori creativi ed esecutivi, con approfondimenti su economia, diritti, marketing e distribuzione.
Entrambi i percorsi culmineranno nella realizzazione di un cortometraggio.